Presso l’IFC – Istituto della formazione continua
L’aiuto efficace e il colloquio d’aiuto
In questa formazione alleniamo le competenze chiave del colloquio d’aiuto: definizione del problema, ascolto mirato, domande che aprono possibilità, sintesi e chiusura operativa.
Il tutto con esercitazioni, casi reali e feedback immediato.
Il corso “l’aiuto efficace e il colloquio d’aiuto” si propone di fornire ai partecipanti strumenti e competenze fondamentali per realizzare un intervento di supporto in grado di rispettare l’autonomia e i bisogni specifici dell’individuo. Attraverso una combinazione di teoria e pratica, i partecipanti esploreranno le dinamiche del colloquio d’aiuto, le tecniche di ascolto attivo e le strategie di comunicazione efficaci. Il corso si concentrerà sull’importanza di un approccio empatico e non giudicante che miri a promuovere il benessere e l’autodeterminazione.
Il corso è rivolto a professionisti e a coloro che operano o intendono operare nel campo sociale, sanitario, educativo, e in ambiti correlati dove il supporto all’individuo è centrale.
Obiettivi
Il corso utilizza una varietà di metodologie didattiche, inclusi workshop interattivi, role-playing, discussioni di gruppo. I partecipanti saranno incoraggiati a condividere le proprie esperienze e a riflettere sulle proprie pratiche, contribuendo così a un apprendimento collettivo e significativo. Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito competenze pratiche e teoriche per diventare professionisti efficaci e sensibili, capaci di offrire un aiuto rispettoso e centrato sulla persona.
Contenuti
- Comprensione del colloquio d’aiuto: sviluppare una solida comprensione delle fasi e delle tecniche del colloquio d’aiuto, inclusi ascolto attivo, empatia, e comunicazione assertiva.
- Rispettare l’autonomia dell’individuo: apprendere come sostenere l’identità e l’autonomia dell’individuo, promuovendo un intervento che valorizzi le scelte e i desideri della persona.
- Identificazione dei bisogni: imparare a riconoscere e ad affrontare i bisogni espliciti e impliciti dell’individuo, sviluppando competenze di osservazione e analisi relazionale.
- Tecniche di intervento efficaci: acquisire strumenti pratici per intervenire in modo efficace, adattando il proprio approccio alle diverse situazioni e alla varietà di contesti in cui si svolge il colloquio d’aiuto.
- Sviluppo delle competenze relazionali: migliorare le proprie abilità relazionali per creare un ambiente di fiducia che favorisca l’apertura e la comunicazione sincera.
Relatori: Federico Bonassi e Francesca Bachmann dello Studiocounselling
Lunedì 10 novembre 2025
Lunedì 24 novembre 2025
Istituto della formazione continua
Ala Munda 41 – 6528 Camorino
Dalle ore 8.45 alle 16.30
Tassa di CHF 350.-
Contatto info e iscrizioni
Presso IFC: Clicca qui e Vai all’iscrizione
Commenti recenti